Prorogata la mostra sui gioielli realizzati dagli allievi del Master 2023 in Storia, design e marketing del gioiello

Sarร  visitabile fino a domenica 28 gennaio

Fino al 28 gennaio 2024 sarร  possibile visitare laย mostra “Omaggio agliย Arretina vasa. Dalla ceramica sigillata al monile contemporaneo”, in corso al Museo Archeologico Nazionale di Arezzo, via Margaritone 10 ad Arezzo.

Lโ€™esposizione, a cura del professorย Paolo Torriti, direttore del Master in Storia, Design e Marketing del Gioiello, รจ a ingresso libero e rappresenta la conclusione del progetto didattico realizzato nellโ€™ambito dellโ€™offerta formativa post-laurea del campus di Arezzo dellโ€™Universitร  di Siena.

La ceramica sigillata aretina รจ stata la protagonista degli elaborati realizzati dagli allievi del Master, una scelta suggerita dall’attenzione che le nuove sale del Museo Archeologico Nazionale aretino hanno riportato su questa straordinaria produzione artigianale dell’Arezzo romana, notevole per la qualitร  tecnica e per il ricco repertorio di figure a rilievo.

Le allieve e gli allievi del Master questโ€™anno sono partiti dallo studio della ceramica sigillata, osservando i suoi molteplici e magnifici universi, per poi gradualmente interpretare unโ€™immagine o un concetto, fino ad arrivare ad un progetto di gioiello o di un’intera parure.

Ciascun allievo ha realizzato un book, esposto in mostra, nel quale sono riportati i disegni e lo sviluppo di alcune idee di gioielli. Successivamente, i prototipi finiti sono stati realizzati nelle aziende o nei laboratori orafi, durante lo stage di fine corso. Ne รจ venuta fuori una serie di gioielli assai interessanti, tante e diverse idee, rivelate nella materia da un gruppo di giovani creativi.

La mostra, ospitata nel loggiato d’ingresso Museo Archeologico Nazionale Gaio Cilnio Mecenate di Arezzo, sarร  visitabile liberamenteย fino a domenica 28 gennaio.

Sono intanto ancora aperte le iscrizioni al Master in โ€œStoria, Design e Marketing del Gioielloโ€, nato dallโ€™accordo tra universitร  e imprese del comparto orafo aretino.

Storia del gioiello, tecniche orafe, design e marketing sono ambiti di formazione e approfondimento durante il percorso di studi del master, che offre un percorso di alta professionalizzazione in un settore di lunga tradizione nel territorio aretino, un approccio a tutto tondo verso il mondo del gioiello, valorizzandone gli aspetti storici, artistici e culturali, in unโ€™ottica internazionale, permettendo contemporaneamente agli studenti un contatto con le imprese, tramite periodi di stage in azienda.

Il master in โ€œStoria, Design e Marketing del Gioielloโ€ รจ organizzato nel Campus universitario di Arezzo dal Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature antiche e moderne dellโ€™Universitร  di Siena.ย  Al master si accede con tutte le classi di laurea ed ha la durata di un anno. รˆ possibile iscriversiย entro il 15 marzo 2024.

Per informazioni รจ possibile contattare il Direttore del Master, professor Paolo Torriti,ย paolo.torriti@unisi.it. Il bando รจ pubblicato nel sito dell’Ateneo allโ€™indirizzo:ย www.unisi.it/didattica/post-laurea/masters/storia-design-e-marketing-del-gioiello-1.

Sito web del master:ย www.labor.unisi.it

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti