Sono stati illustrati questa mattina dal sindaco Valentina Vadi e dallโassessore al bilancio Paola Romei la nota di aggiornamento al Dup, documento unico di programmazione e il bilancio di previsione del comune di San Giovanni Valdarno per le annualitร 2024-2026, approvati nel consiglio comunale del 28 dicembre 2023 nel rispetto delle tempistiche dettate dal decreto del Mef (Ministero dellโeconomia e delle finanze) del 4 agosto scorso.
Un bilancio che conferma le entrate correnti grazie ad un piano di recupero del non pagato delle precedenti annualitร dando, in particolare, una struttura consolidata alle entrate tributarie a garanzia del miglioramento continuo dei servizi, con particolare attenzione alle manutenzioni, e della realizzazione delle attivitร ed iniziative in ambito sociale, culturale e promozionale a favore dei cittadini e delle imprese presenti nel territorio.
Anche per il 2024 rimangono invariati tutte le tariffe per i servizi al cittadino e i tributi: saranno quindi mantenute tutte le riduzioni e facilitazioni sia sulle imposte sia sui costi dei servizi specifici, come i servizi scolastici, a supporto delle famiglie in situazione di fragilitร . Inoltre saranno previste specifiche iniziative per la promozione delle attivitร del centro storico e per favorire la rivitalizzazione del Centro naturale commerciale.
โQuello approvato il 28 di dicembre โ commenta il sindaco Valentina Vadi โ รจ un bilancio di fine mandato che presenta invariata la tassazione per i sangiovannesi e garantiti i servizi a domanda individuale, soprattutto in ambito sociale ed educativo. Il bilancio, che nel dettaglio รจ stato illustrato dallโassessore Paola Romei, contiene un elemento importante che mi preme mettere in evidenza perchรฉ vuole essere una risposta alle difficoltร che vivono, in questo momento, le attivitร commerciali, soprattutto quelle del Centro Storico. Nel primi mesi di questโanno sarร pubblicato un bando, condiviso con le associazioni di categoria del commercio e con il Ccn, con incentivi rivolti alle attivitร commerciali situate nel perimetro del Centro commerciale naturale e destinati a chi apre una nuova attivitร , a chi riapre una attivitร storica, a chi introduce innovazioni, migliorie, abbellimenti nella propria attivitร commerciale. Questa scelta politica ha lo scopo di supportare e sostenere il commercio che รจ un elemento di punta della economica cittadina, ma anche il Centro Storico la cui storia รจ strettamente connessa a quella del commercio sangiovanneseโ.ย
Fondamentale inoltre, a substrato di tutte le attivitร , la digitalizzazione dei servizi, effettuate anche grazie a fondi Pnrr, per il percorso verso la cittadinanza digitale.ย ย ย
Sul versante degli investimenti, come spiegato dallโassessore Paola Romei, un bilancio che conferma e consolida lโattivitร di intercettazione di entrate ministeriali e regionali sia per progetti ordinari sia per quelli finanziati con Pnrr (che rappresentano circa 11 milioni per il Comune) ed anche finanziamenti da soggetti terzi, come RFI ed Autostrade, per il completamentoย di opere infrastrutturali in itinere e la realizzazione di nuove opere che miglioreranno la qualitร della vita nella cittร (per oltre 40 milioni nei tre anni 2024-2026).ย
โUn bilancio โ conclude lโassessore al bilancio Paola Romei โย che, partendo dalla concretezza e cautela delle entrate ad oggi certe, getta le basi per un incremento delle stesse in corso dโanno e in conseguenza di quello che potrร essere realizzato e migliorato a favore della cittร . Siamo passati da un investimento triennale della precedente legislatura di 2 milioni agli oltre 40 milioni attuali. Dato rilevante รจ che mediamente un cittadino ha un ritorno in servizi e investimenti pari a tre volte e mezzo di quello che paga in tassazioneโ.ย
Nella seduta del 28 di dicembre non รจ stato approvato il piano triennale delle opere pubbliche che sarร in Consiglio comunale nella seconda metร di gennaio, ma รจ stata approvata la nota di aggiornamento al Documento unico di programmazione (Dup) 2024-2026 che porta a conclusione e compimento il lavoro durato cinque anni.ย
โNel Consiglio comunale del 28 giugno del 2019 โ approfondisce il sindaco Valentina Vadi โ furono, infatti, approvate le linee programmatiche del mandato amministrativo che facevano riferimento al programma elettorale con il quale mi ero candidata ad amministrare la cittร , e negli anni il Dup ed i successivi aggiornamenti si sono arricchiti di tutti i progressivi passaggi ed obiettivi concretamente raggiunti rispetto alle linee programmatiche iniziali. Nei singoli capitoli e nei singoli temi di questo documento si vedono i progressi che sono stati fatti e lโidea di cittร che avevamo in mente cinque anni fa e che, in buona parte, รจ stata realizzata e che, in parte, continuerร a realizzarsi negli anni a venire. Eโ la chiusura di un cerchio, di un ciclo di lavoro che ha visto anche due anni di pandemia, due anni faticosi di grossi impedimenti e rallentamenti dellโazione amministrativa. Uno dei temi piรน importanti sul quale abbiamo lavorato in maniera trasversale รจ la sostenibilitร ambientale, e quindi il ciclo dei rifiuti con un aumento importante della percentuale di raccolta differenziata, la chiusura della discarica di Podere Rota, il potenziamento della mobilitร ciclabile (con la realizzazione della ciclopista dellโArno, della ciclopista del Chianti, con i lavori di riqualificazione di viale Gramsci, con la saldatura ciclabile del centro cittadino, attraverso viale Gramsci, con il polo scolastico e lโarea sportiva a nord della cittร ), lโistallazione dei nuovi fontanelli in collaborazione con Publiacqua (in Oltrarno nel mese di dicembre 2023 e nel quartiere Bani entro la metร del 2024). Poi i lavori pubblici โ che saranno al centro del piano triennale delle opere โย nellโambito del quale sono stati promossi progetti importanti nel corso di questi quattro anni e mezzoโ.ย
โIl 2023 โย come spiegato dal primo cittadino โ รจ stato lโanno che ha consentito di raccogliere i frutti di progettualitร completate e risorse arrivate al nostro Comune nei tre anni precedenti grazie al Pnrr e ai fondi europei che siamo stati capaci di intercettare, ai contributi terre Tav, con lโapertura di importanti cantieri: i lavori di riqualificazione di viale Gramsci, la realizzazione della ciclopista del Chianti al Ponte alle Forche, il cantiere del teatro Bucci, i lavori alla Sala della musica, la riqualificazione dellโErp al Villaggio Minatori. Nei primi mesi del 2024 partiranno i cantieri dello 0-6 Rosai Caiani e della nuova scuola dellโinfanzia Rodari al Ponte alle Forche, e il 2024 sarร lโanno in cui prenderanno forma le progettazioni del Fesr Tra natura e cultura โ che interverrร sul Centro Storico e sul Parco dellโArno โ e della passerella ciclopedonale che collegherร lโOltrarno al Centro Storico, grazie alla convenzione sottoscritta un anno fa con Autostrade che riconosce al nostro Comune 6 milioni di euro di risorse per questa infrastruttura. Infine il 2023 si รจ concluso con la riapertura – tanto attesa dai sangiovannesi – del cantiere dellโex ospedale Alberti (Borgo Arnolfo) fermo da quasi 15 anni in cui ha svolto un ruolo di primo piano il lavoro amministrativo sulla ultrattivitร del piano attuativo.
Per quanto riguarda lโambito culturale, tanti gli obiettivi raggiunti, tra cui lโapertura di Palomar Casa della Cultura, il lavoro importante fatto in collaborazione con Gallerie degli Uffizi di Firenze per le mostre di Terre degli Uffizi, dedicata nel 2022 a Masaccio e Beato Angelico e nel 2023 a Giovanni da San Giovanni, con prestiti e breve e lungo periodo dal museo fiorentino. Tutto il lavoro fatto nel campo della istruzione dai patti di collaborazione con le istituzioni scolastiche alla attivazione dello 0-6 (partito alla Don Milani โ La Pira nel settembre 2023, sarร realizzato anche nella nuova scuola Rosai Caiani), tutti i progetti che porteranno alla rivalorizzazione del fiume Arno, da una parte con la riapertura di attivitร storicamente presenti lungo il corso dellโArno (Bar Pineta, ex Bar Turismo, ex Garden River) ed i finanziamenti che con il progetto europeo Fesr che serviranno, per buona parte, per riqualificare il lungo Pinetaโ.
Il sindaco Valentina Vadi non nasconde la soddisfazione per il lavoro svolto dalla giunta e dagli uffici comunali e per i risultati ottenuti.
โDalla nota di aggiornamento al Dup emerge, dunque, chiaramente che quanto fatto in questi quattro anni e mezzo รจ estremamente visibile, oltre che corposo. Lโidea di cittร che avevo in mente per San Giovanni progressivamente sta prendendo forma: cโรจ ancora tanto da fare, ma sono sicura che con la collaborazione di tutti, con dedizione e passione, i risultati non tarderanno ad arrivare, come sono arrivati in maniera concreta in questi quattro anni e mezzo che ci lasciamo alle spalleโ.