Per tutta la durata delle festivitร natalizie saranno tantissime le iniziative nel segno dellโarte promosse dal Comune di San Giovanni Valdarno con il Museo delle Terre Nuove e Casa Masaccio che coinvolgeranno sia gli adulti sia le famiglie.
Gli appuntamenti cominciano sabato 23 dicembre alle 16 con la visita guidata alla mostraย โBizzarro e Capriccioso Umore. Giovanni da San Giovanni. Pittore senza regola alla corte mediceaโย riservata ai soci Unicoop Firenze e proseguono domenica 24 dicembre con la visita della mostra aperta a tutti. Lโesposizione, promossa e organizzata dal Comune di San Giovanni Valdarno, รจ inserita nel progetto โTerre degli Uffiziโ ideato e realizzato da Le Gallerie degli Uffizi e Fondazione CR Firenze allโinterno delle rispettive iniziative Uffizi Diffusi e Piccoli Grandi Musei.
Negli stessi due pomeriggi, del 23 e 24 dicembre, alle 17.30, sarร possibile per i piรน piccoli prendere parte alle attivitร ย Storie dipinte a buon fresco e Il racconto del mito.
Le visite riservate ai soci Unicoop Firenze continueranno anche nei giorni 26, 28, 29, 30 dicembre e ancora il 4, 5 e 6 gennaio.
Per le famiglie con bambini sono previste ulteriori attivitร a tema natalizio, a cominciare da giovedรฌ 28 dicembre conย Dipingiamo insieme il nostro angelo del Natale:ย ispirati dai dipinti della mostra dedicata a Giovanni da San Giovanni i bambini avranno lโoccasione di scoprire racconti antichi e di partecipare a una originale attivitร artistica con disegni, colori eโฆ oro!
Venerdรฌ 29 e sabato 30 dicembre, invece, Casa Masaccio sarร protagonista con lโattivitร Magico Natale, che prevede una visita alla mostra Orizzonti seguita da un laboratorio artistico durante il quale ogni partecipante potrร creare una originale decorazione per lโalbero di Natale, reinterpretando immagini della cittadina di San Giovanni Valdarno con tempere e colori.
Venerdรฌ 5 e sabato 6 gennaio sarร possibile partecipare al laboratorioย Chi cโรจ nel presepe a Castel San Giovanniย costruendo e colorando un presepe unico e irripetibile, dove certamente ci sarร posto anche per ciascuno di noi. Dopo una breve visita del museo con focus sulla vita e sulle festivitร del passato, ogni partecipante potrร creare, con un originale collage, il proprio personale presepe per decorare la casa.
Sempre per i bambini, nella settimana che precede la Befana torna ilย Christmas Campย per bambini dai 6 agli 11 anni.ย Dal 2 al 5 gennaio i partecipanti saranno invitati a svolgere una serie di attivitร e di giochi legati allโarte, accompagnati da unโeducatrice di lingua inglese. La storia della cittร e le collezioni dei musei cittadini permetteranno di avviare laboratori, percorsi e iniziative allโinsegna del divertimento e dellโavvicinamento allโarte.
Ancora, il sabato e la domenica mattina delle vacanze di Natale gli studenti dei Licei โGiovanni da San Giovanniโ saranno protagonisti al Museo delle Terre Nuove, dove accoglieranno i visitatori nelle sale della mostra e metteranno a loro disposizione i contenuti speciali elaborati sulle opere di Giovanni Mannozzi. Il pomeriggio invece vi aspetteranno allโingresso del Palazzo di Arnolfo per accompagnarvi alla scoperta di quattro luoghi affascinanti che racchiudono importanti opere dโarte del diciassettesimo secolo: la Basilica di Santa Maria Delle Grazie, la Pieve di San Giovanni Battista, la Chiesa di Santa Lucia, la Chiesa della Santissima Annunziata.
Il 7 gennaio gran finale con lโattivitร teatralizzataย La ricreazione delle pitture. Il principe don Lorenzo deโ Medici e Giovanni da San Giovanni, che permetterร di avvicinarsi alla mostra da un punto di vista affascinante, evocando grazie al teatro rapporti, dinamiche e vicende alla corte medicea e portando in scena alcuni momenti salienti della vita e dellโopera di Giovanni Mannozzi.
Ma non finisce qui! La settimana seguente ci saranno altri due importanti eventi: sabato 13 gennaio una speciale passeggiata alla scoperta delle opere del Seicento conservate in quattro importanti chiese di San Giovanni Valdarno, mentre domenica 14 gennaio Michela Martini, direttrice del Museo della Basilica, guiderร i visitatori in mostra.
Il Programma
ย
Le attivitร del Natale per famiglie con bambini
ย
Dipingiamo insieme il nostro angelo del Natale
Giovedรฌ 28 dicembre e giovedรฌ 4 gennaio alle ore 17.30
Lโattivitร ha un costo di โฌ3 a bambino ed รจ rivolta ai bambini dai 5 ai 9 anni.
Magico Natale: visita alla mostra Orizzonti a Casa Masaccio
Venerdรฌ 29 dicembre e sabato 30 dicembre alle ore 17.30
Lโattivitร รจ gratuita ed รจ rivolta ai bambini dai 5 ai 9 anni.
Chi cโรจ nel presepe a Castel San Giovanni
Venerdรฌ 5 gennaio e sabato 6 gennaio alle ore 17.30
Lโattivitร ha un costo di โฌ3 a bambino ed รจ rivolta ai bambini dai 5 ai 9 anni.
Christmas Camp
Dal 2 al 5 gennaio dalle 8.30 alle 16.30ย per bambini dai 6 agli 11 anni.
La partecipazione al campus natalizio ha un costo di โฌ100; i posti sono limitati, la prenotazione รจ obbligatoria.
ย
ย
Le iniziative sulla mostra
โBizzarro e capriccioso umoreโ
Giovanni da San Giovanni. Pittore senza regola alla corte medicea
ย
Visite guidate per giovani e adulti
Tutti i sabati e tutte le domeniche alle ore 16:00. Le visite hanno un costo diย โฌ3 oltre al biglietto dโingresso.
Visite guidate gratuite e riservate ai Soci Unicoop Firenze
23, 26, 28, 29, 30 dicembre e 4, 5 e 6 gennaio alle ore 16.00
ย
Attivitร e laboratori per famiglie con bambini
Tutti i sabati e le domeniche alle ore 17:30
Tutte le attivitร hanno un costo di โฌ3 a bambino.
ย
Gli studenti raccontano
Domenica 24, sabato 30 dicembre e domenica 7 gennaio alle ore 10.00 alle ore 12.00 al Museo delle Terre Nuove con gli studenti dei Licei โGiovanni da San Giovanniโ.
Domenica 24, sabato 30, domenica 31 dicembre, sabato 6 e domenica 7 gennaio dalle 15.00 alle 17.00, punto di ritrovo davanti al Palazzo dโArnolfo e visita con gli studenti dei Licei โGiovanni da San Giovanniโ alla Basilica di Santa Maria Delle Grazie, alla Pieve di San Giovanni Battista, alla Chiesa di Santa Lucia e alla Chiesa della Santissima Annunziata.
Eventi speciali
Domenica 7 gennaio 2024 alle ore 16.00 e alle ore 17.30
La ricreazione delle pitture. Il principe don Lorenzo deโ Medici e Giovanni da San Giovanni
ย Sabato 13 gennaio ore 16.00
Passeggiando nel Seicento a San Giovanni Valdarnoย (ritrovo in piazza Cavour, 3 partecipazione gratuita. Per prenotazioniย info@prolocosangiovannivaldarno.itย –ย 055-9126268)
Domenica 14 gennaio alle ore 16.00
Michela Martini racconta la mostraย โBizzarro e Capriccioso Umoreโย al Museo della Basilica
Per informazioni e prenotazioni:ย info@museoterrenuove.itย โ Telefono 055-9126213