Eโ stato inaugurato questa mattina a Bibbiena il nuovo Punto digitale facile (Pdf), che rappresenta un utile aiuto per tutti coloro che hanno difficoltร ad utilizzare il web e ad accedere alla rete attraverso i vari dispositivi.
โEโ questo uno dei primi servizi di questo genere โ spiega lโassessore regionale alle infrastrutture digitali e allโinnovazione, Stefano Ciuoffo โ che inauguriamo in Toscana. I Punti digitali facili rappresentano un importante passo verso lโinclusione digitale. Molte persone possono incontrare ancora difficoltร nellโutilizzo delle nuove tecnologie e nellโaccesso ai servizi online. Con lโapertura di questi centri vogliamo superare le barriere e garantire a tutti i cittadini la possibilitร di accedere ai servizi della Pubblica amministrazione in modo semplice. E, grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza stanziati dal Dipartimento della Trasformazione digitale, ne apriremo 169 in tutta la Toscana, affinchรฉ il supporto al cittadino sia capillare e diffusoโ.
Quello di Bibbiena, che ha sede presso lโUfficio sociale del Comune, in via Berni 25, rappresenta quindi lโultimo nato di una lunga serie. Rimarrร aperto al pubblico โ tutti i cittadini del Casentino – ogni giorno, dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 8.30 alle 13.30 e gli utenti potranno usufruire di assistenza da parte di un operatore e una postazione dedicata.ย
Chi non vorrร andarci di persona potrร inviare una mail aย cfdb@comunedibbiena.ar.itย oppure telefonare al numero dedicato 0575 โ 530653.
“Ringrazio l’Assessore Ciuffo e la Regione Toscana โ commenta il sindaco Filippo Vagnoli – per lo sforzo fatto in questi anni nella direzione della trasformazione digitale e nell’aiuto alla popolazione migrante digitale per l’accesso ai servizi. Abbiamo vinto i fondi del bando regionale per l’apertura di uno dei centri di facilitazione digitale che saranno attivati in questa fase nella nostra regione e ne siamo orgogliosi proprio perchรฉ come comune, in questi cinque anni, abbiamo lavorato profondamente su questo tema.
Il nostro centro di facilitazione digitale andrร a rafforzare tutta quella serie di servizi al cittadino che in parte stiamo erogando e con successo con la Bottega della Salute.ย In questo modo, e grazie al bando della Regione, siamo in grado di accompagnare ancora meglio la transizione digitale del nostro comune e soprattutto fornire un aiuto in piรน ai nostri cittadini. Ringrazio anche i nostri uffici comunali che hanno seguito la progettualitร per la partecipazione al bando che รจ poi stata premiata e che oggi siamo qui a festeggiare“.ย
I Punti digitali facili, o Pdf, sono centri fisici il cui scopo รจ fornire ai cittadini un adeguato supporto e una mirata formazione sui servizi online della Pubblica amministrazione per favorire lโinclusione digitale e lโaumento nella popolazione delle competenze informatiche.
In accordo con il Dipartimento per la Trasformazione digitale della Presidenza del consiglio dei ministri nellโambito del Pnrr, la Regione Toscana sta inaugurando una rete di Pdf distribuiti su tutto il territorio regionale.
Con un primo bando, in Toscana sono giร stati individuati, attraverso gli Enti locali, ben 119 punti, mentre con un secondo bando (https://digitale.toscana.it/web/toscana-digitale/-/un-bando-per-la-co-progettazione-di-punti-digitale-facile-rivolto-agli-enti-del-terzo-settore) , rivolto agli enti del terzo settore, la Regione Toscana conta di raggiungere la quota complessiva di 169 centri. Se lโobiettivo nazionale รจ di raggiungere 2 milioni di cittadini ed aprire circa tremila centri, in Toscana si vuole raggiungere 136 mila cittadini entro la fine del 2025.
Il Pdf di Bibbiena offrirร servizi di supporto e assistenza.
Sarร infatti possibile attivare la Carta di identitร elettronica, accedere ai servizi digitali sanitari regionali, a partire dalla tessera sanitaria, allโattivazione e alla consultazione del fascicolo sanitario elettronico, alla prenotazione di esami e prestazioni attraverso il Centro unico di prenotazione (Cup), ma sarร anche possibile prenotare appuntamenti in Questura per richiedere o rinnovare il passaporto.
Tra le prestazioni possibili rientrano anche i servizi digitali scolastici, i pagamenti alle Pubbliche amministrazioni (attraverso PagoPa) e le altre prestazioni connesse alla propria identitร digitale, come lo Spid (il Sistema pubblico di identitร digitale), la Cns (Carta nazionale dei servizi) e la Cie (Carta di identitร elettronica).
Quello di Bibbiena, come gli altri Pdf, รจ un servizio finanziato grazie ai fondi dellโUnione Europea e fa parte del Programma โRepubblica digitaleโ del Dipartimento per la trasformazione digitale.