Consiglio Comunale 30 novembre 2023: le pratiche

Approvata su proposta dellโ€™assessore Alberto Merelli la compravendita e la permuta di immobili nella zona dellโ€™ex foro boario, individuata dallโ€™amministrazione comunale, nellโ€™ambito di un programma di riqualificazione delle strade e delle piazze del tessuto urbano, come meritevole di un intervento suddiviso in tre lotti. Il primo ricade su aree di proprietร  del Comune limitrofe a immobili privati. Permuta e alienazione sono dunque funzionali alla sua realizzazione e comporteranno un introito per le casse comunali di 105.000 euro da destinare a spese dโ€™investimento.

Il Consiglio Comunale haย nominato, con decorrenza dalla data odierna, Sabrina Baielli quale nuovo membro del Consiglio della Giostra, a seguito delle dimissioni di un precedente componente. Il Consiglio della Giostra ha carattere consultivo e di supporto a tutte le attivitร  che concorrono alla realizzazione della scenografia della Giostra del Saracino, del corteggio storico, delle manifestazioni collaterali. รˆ composto da nove membri di cui due nominati dai due terzi dei consiglieri comunali.

Approvata su proposta del vicesindaco Lucia Tanti la convezione che disciplinaย lโ€™esercizio integrato di alcune funzioni socio-sanitarie tra Azienda Usl Sud-Est e Comuni della zona aretina:ย Arezzo, Capolona, Castiglion Fibocchi, Civitella in Val di Chiana, Monte San Savino, Subbiano. La convenzione, โ€œfrutto di un lavoro molto raffinato che ha coinvolto tutti gli uffici del sociale e i sei Comuni, intende valorizzare la funzione dei municipi. Devo riconoscere che in questo percorso รจ stato utile il contributo dellโ€™assessore regionale Serena Spinelli, per giungere al punto di caduta che contempera due esigenze: quella della Regione Toscana di dare risposte dโ€™integrazione piena dove il cittadino non percepisca lโ€™esistenza di piรน scalini tra un ente e lโ€™altro e la non meno legittima volontร  dei Comuni di non rinunciare alla propria vocazione e di avere piena disponibilitร  su personale e risorseโ€.

Per Donella Mattesini โ€œse ogni Comune gestisce il suo budget non cโ€™รจ vera unitร  dโ€™intenti. Dispiace inoltre che la convenzione trascuri i dati sui bisogni reali e la qualitร  della vita delle persone e non preveda uno sportello che eviti agli utenti di passare come da un ente allโ€™altro. Se vogliamo far lavorare insieme persone che vengono da esperienze diverse occorre una formazione specifica che prima le avvicini. Leggo inoltre che la convenzione fa riferimento al solo settore della non autosufficienza e dellโ€™assistenza alle persone che si trovano in questa condizione, con lโ€™intento poi di estendere lโ€™accordo allโ€™ambito della disabilitร . Questo segna una grande differenza con altre esperienze promosse dal centrosinistra che abbracciavano tutti i serviziโ€.

Nella sua replica il vicesindaco Lucia Tanti ha ricordato lโ€™esistenza di un punto unico di accesso ai servizi. โ€œSono inoltre politicamente orgogliosa che Arezzo, come gli altri enti coinvolti, non abbia ceduto quote di sovranitร : personale e risorse vanno mantenute in capo ai Comuni. Non siamo arrivati ultimi ma primi a delineare un rapporto di pari dignitร  con la Regione. E partire con un servizio per poi procedere ad allargare le maglie significa voler fare le cose per gradi perchรฉ cosรฌ richiede la delicatezza di tali materieโ€.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti