La Caserma del Comando Provinciale dei Carabinieri si illumina di arancione contro la violenza di genere

Il 25 novembre ricorre la โ€œGiornata internazionale per lโ€™eliminazione della violenza sulle donneโ€, istituita dallโ€™ONU il 17 dicembre 1999, scegliendo tale data in ricordo del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, esempio di donne rivoluzionarie durante il regime di Rafael Leรณnidas Trujillo, dittatore della Repubblica Dominicana, uccise dai militari il 25 novembre 1960, al termine di atroci sevizie.

Per tutta la giornata del 25 novembre 2023, a testimonianza dellโ€™adesione dellโ€™Arma dei Carabinieri ed in particolare di quella di Arezzo alla campagna internazionale di sensibilizzazione sul tema, denominata โ€œOrange the Worldโ€, promossa dalle Nazioni Unite e sostenuta in Italia dal Soroptimist International, la caserma di questo Comando Provinciale sarร  illuminata di arancione, colore scelto โ€œcome simbolo di un futuro senza violenza basata sul genereโ€.

Questo piccolo gesto, accompagna il quotidiano servizio dei carabinieri nel contrasto allo specifico fenomeno, per il concreto sostegno alle donne vittime di violenza non solo nella repressione, ma nellโ€™accoglienza, nellโ€™ascolto, nella rassicurazione delle vittime.

Grazie, infatti, alla collaborazione con Soroptimist International Italia, giร  le Caserme dei Carabinieri di Arezzo e Bibbiena hanno realizzato le cosiddette โ€œstanze tutte per sรฉโ€, e domani sarร  inaugurata la terza, nella nuova caserma di Pieve Santo Stefano (AR). Questi ambienti accoglienti, sostengono la donna nel non facile momento della denuncia, favorendone lโ€™apertura e incoraggiandola a superare tutti quegli ostacoli emotivi e psicologici che, purtroppo, comportano ancora oggi un numero di eventi particolarmente rilevante, proprio perchรฉ spesso la violenza si sviluppa nellโ€™ambito delle relazioni familiari ed รจ caratterizzata da maggiore complessitร  a causa dallโ€™interazione di piรน fattori: personali, affettivi, economiciโ€ฆ…

Lโ€™esigenza, del resto, รจ quella di contrastare, anche con la sensibilizzazione della nostraย  comunitร , un fenomeno connotato da dimensioni ancora importanti e che, nel caso dei reati perseguiti dai diversi Reparti del Comando della Provincia di Arezzo, vede nellโ€™ultimo anno un lieve aumento di incidenza, numeri che, se da un lato confermano la gravitร  dellโ€™argomento, dallโ€™altro testimoniano di piรน, un coraggio sempre maggiore delle vittime nel denunciare, cercando nello Stato quellโ€™intervento che possa riportare serenitร  e sicurezza. Infatti dallโ€™inizio del 2023, i Carabinieri hanno effettuato circa 287 interventi, raccolto 158 denunce per reati legati al codice rosso nei confronti di 178 vittime, con complessivamente 3 persone arrestate in flagranza e 152 segnalati alla Procura della Repubblica in stato di libertร .

Nel solco delle iniziative inserite nellโ€™ambito del necessario contrasto ad ogni forma di violenza di genere e contro le donne, lโ€™Arma ha incrementato la costituzione di una โ€œRete Nazionale di Monitoraggio sul fenomeno della violenza di genereโ€, con militari formati e dotati di competenza certificata nel delicato settore che facilitano un intervento operativo tempestivo e aderente ai singoli casi.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti