Agroambiente e agricoltura sostenibile: bandi per 18 milioni di euro

Nellโ€™ambito della nuova programmazione 2023 โ€“ 2027 dello sviluppo rurale che prevede un Piano strategico PAC, sono state approvate le indicazioni per lโ€™attivazione degli interventi di sostegno per la โ€œProduzione integrataโ€, per gli โ€œImpegni specifici per lโ€™uso sostenibile dellโ€™acquaโ€ e per la ย โ€œTutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggisticaโ€.
Presto saranno emanati i relativi bandi che consentiranno la presentazione delle domande di adesione, da parte degli agricoltori

A condizione di un impegno di durata quinquennale riferito allโ€™anno solare (01 gennaio-31 dicembre), per tutti gli interventi viene concesso un premio ย a superficie.

โ€œSono bandi – ha detto il presidente Eugenio Giani – che aiutano l’agricoltura a fornire un contributo molto piรน incisivo al conseguimento degli obiettivi del Green Deal europeo, unโ€™agricoltura piรน verde, attenta allโ€™uso dellโ€™acqua, bene prezioso, che punta a rafforzare la posizione degli agricoltori da un lato, e tutelare il nostro paesaggio dallโ€™altroโ€.

โ€œSi tratta di interventi con i quali Regione intende dare un segnale netto per sostenere lโ€™agricoltura toscana in un percorso che miri allโ€™adattamento ai cambiamenti climatici โ€“ ha detto la vicepresidente e assessora allโ€™agroalimentare Stefania Saccardi – ย Per esempio favorendo pratiche connesse allโ€™uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, in coerenza con gli obiettivi specifici del Green Deal europeo. Adottando poi metodi per un uso efficiente dellโ€™acqua e dando sostegni agli agricoltori ย svantaggiati dalla scarsa redditivitร  di alcune colture arboree, cosรฌ da contrastare fenomeni di abbandono totale o parziale di alcune colture che determinano una perdita del valore ambientale e paesaggistico nonchรฉ un aumento di rischio di incendi e diffusione di fitopatieโ€.

1 – โ€œProduzione integrataโ€ย per la quale รจ prevista una dotazione finanziaria di 13 milioni di euro per il quinquennio. Lโ€™impegno consiste nellโ€™adozione, da parte dellโ€™impresa, di metodi di coltivazione atti a promuovere lo sviluppo sostenibile attraverso unโ€™efficiente gestione delle risorse naturali come lโ€™acqua e il suolo, ma anche favorendo il sequestro del carbonio nel suolo.

Lโ€™intervento โ€œProduzione integrataโ€ ย rappresenta, seppur con specificitร  diverse, una continuazione delle misure della precedente programmazione, prevedendo ย un pagamento annuale per ettaro di Superficie Agricola Utilizzata (SAU) a favore degli agricoltori singoli o associati o enti ย pubblici gestori di aziende agricole o altri gestori del territorio che si impegnano volontariamente ad adottare tecniche di produzione integrata previste dai Disciplinari di Produzione Integrata (DPI)

2 – โ€œImpegni specifici uso sostenibile dellโ€™acquaโ€ย per i quali รจ prevista una dotazione di 2 milioni di euro per il quinquennio โ€“ La Regione Toscana si pone lโ€™obiettivo di un sempre piรน efficiente utilizzo della risorsa idrica mediante lโ€™adozione di sistemi che promuovono lโ€™ottimizzazione della pratica irrigua sulla base dellโ€™effettivo fabbisogno delle colture, sia in termini di volumi da distribuire sia in termini di programmazione temporale degli interventi irrigui ottenendo significative riduzioni degli utilizzi.

Anche in questo caso lโ€™intervento prevede un pagamento annuale a favore degli agricoltori singoli o associati o enti ย pubblici gestori di aziende agricole che adottano volontariamente impegni collegati allโ€™adozione di sistemi per la definizione di un bilancio idrico suolo-pianta-atmosfera.

3-ย ย โ€œTutela delle colture arboree a valenza ambientale e paesaggisticaโ€ย per il quale la dotazione รจ di 3 milioni di euro nel quinquennio di impegno. Si prevede un pagamento ad ettaro a favore dei soggetti che si impegnano a mantenere e recuperare colture arboree in aree a valenza ambientale e paesaggistica.
A causa degli svantaggi naturali che caratterizzano alcune aree la coltivazione di queste colture arboree richiede maggiori costi e fornisce minori ricavi rispetto a quelle ubicate in aree piรน favorite Nelle aree soggette al vincolo paesaggistico o interessate da altre forme di tutela del paesaggio risultano inoltre fortemente limitate le possibilitร  di ristrutturazione di tali impianti arborei.

Lโ€™intervento riconosce un importo di 840 eu/ha, mentre per i castagneti lโ€™importo รจ di 600 eu/ha.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti