Sport di TUTTI – Parchi apre ad Arezzo al parco del Pionta

Dopo tanti esempi sparsi sul territorio nazionale, anche Arezzo entra nella grande palestra a cielo aperto di Sport e Salute s.p.a. Il Comune toscano infatti, da sempre attento al benessere e alla salute della cittadinanza, aderisce al progetto Sport di TUTTI – Parchi ideato dalla societร  dello Stato che opera per la promozione dello sport, dei sani stili di vita, del wellness nei giardini, nei parchi e nelle aree urbane, promosso assieme ad Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

L’area attrezzata digitalizzata, in rete con tutte le altre giร  installate nel resto del Paese, si trova al parco del Pionta: per stare insieme, praticare attivitร  fisica, esercitarsi da soli o in gruppo. Su ogni singolo attrezzo, ciascuno potrร  scaricare i tutorial di allenamento attraverso un semplice QR code, potendo cosรฌ fare attivitร  fisica nel verde e rigenerare corpo e mente.ย 

Il Comune di Arezzo si occuperร  direttamente della gestione dellโ€™area attrezzata che viene messa a disposizione senza limiti di etร , nel rispetto del principio dell’open use, comprese le associazioni sportive dilettantistiche del territorio.

โ€œQuesta bella novitร  โ€“ ha sottolineato lโ€™assessore allo sport Federico Scapecchi โ€“ รจ frutto dellโ€™impegno condiviso tra Comune di Arezzo e Sport e Salute e nasce dal bando Sport nei Parchi grazie al quale abbiamo ricevuto un finanziamento a cui abbiamo aggiunto un contributo diretto. Il luogo prescelto non รจ banale ma un parco dove al precedente degrado lโ€™amministrazione comunale intende sostituire una diffusa riqualificazione. Incrementiamo cosรฌ il patrimonio di attrezzature pubbliche che giร  risulta arricchito in molti parchi urbani e analoga operazione verrร  effettuata presto nei parchi delle periferie e delle frazioniโ€.

Soddisfazione รจ stata espressa anche dal coordinatore di Sport e Salute Toscana, Alessandro Viti: โ€œSport nei Parchi incarna lโ€™ambiziosa finalitร  di unire tutto il Paese, in nome dello sport, attraverso una palestra a cielo aperto. Un progetto teso a valorizzare gli spazi pubblici, interessando i giardini, le aree verdi e i parchi con attrezzi sportivi permanenti e digitalizzati, appositamente studiati per offrire la possibilitร , indistintamente e senza alcun limite, di praticare attivitร  fisica a sostegno del benessere psico-fisico perchรฉ lo sport in natura e all’aperto รจ un’esperienza immersiva che noi di Sport e Salute consigliamo a tuttiโ€.

Lโ€™inaugurazione e la consegna alla cittadinanza รจ avvenuta alla presenza, oltre che dellโ€™assessore allo sport Federico Scapecchi e del coordinatore Sport e Salute Toscana Alessandro Viti, dei partner del progetto.

In primis, Damiano Sforzi responsabile sport Anci Toscana: โ€œper agevolare questa operazione, ad Arezzo come in altre parti della regione, Anci si รจ messa a disposizione, convinta del ruolo sociale dello sport, specialmente nei casi in cui รจ praticabile in unโ€™area liberamente fruibile e che non richiede pagamenti o iscrizioni. Un euro investito nello sport, dunque per il benessere fisico delle persone, equivale a un risparmio di 5 in spese sanitarie. Un dato che dovrebbe fare riflettereโ€.

Per Alberto Melis, delegato provinciale del Coni, โ€œsiamo di fronte a una raffigurazione plastica del significato che ha lโ€™inserimento dello โ€˜sportโ€™ nella Costituzione italianaโ€ mentre Luca Decembri, dirigente scolastico dellโ€™Itis Galileo Galilei, si รจ detto soddisfatto della primogenitura concessa ad alcuni studenti nel beneficiareโ€ฆ almeno visivamenteโ€ฆ degli attrezzi.

Dopo il taglio del nastro, infatti, si sono svolte sotto gli occhi dei ragazzi lโ€™attivitร  dimostrativa del QR code e gli esercizi pratici da parte dei testimonial dellโ€™evento, il maestro di Calisthenics Nicola Valdarnini della Fit&fight Subbiano e i suoiโ€ฆ colleghi di palestra. Il Calisthenicsย รจ lโ€™arte di usare il proprio peso corporeo come resistenza per allenarsi e sviluppare il fisico.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti