Il Comitato Emergenza Lupo Arezzo incontra il Ministro Lollobrigida

Marco Bruni, Presidente del Comitato โ€œEmergenza lupo โ€“ Arezzoโ€

Il Comitato โ€œEmergenza lupo โ€“ Arezzoโ€ verrร  ricevuto dal Ministero dellโ€™Agricoltura, della Sovranitร  Alimentare e delle Foreste il prossimo 13 novembre alle ore 16.00, a Roma presso la sede del Ministero.ย 

Faremo parte della delegazione organizzata dallโ€™europarlamentare On. Pietro Fiocchi, per consegnare le 3691 firmeย  che il nostro Comitato ha raccolto nella provincia di Arezzo.ย 

Le nostre firme si aggiungeranno alle migliaia che sono state raccolte in questi mesi dagli altri comitati italiani, perย  sensibilizzare il Ministro Lollobrigida, verso la soluzione del problema costituito dalla esorbitante e ubiqua presenzaย  del lupo nel territorio nazionale.ย 

Siamo la nazione che ha di gran lunga piรน lupi di tutta lโ€™Europa e in questi anni abbiamo assistito, da un lato alย  fallimento di tantissime aziende agricole, dallโ€™altro ad unโ€™impennata di aggressioni alle persone ed agli animaliย  domestici e dโ€™affezione.ย 

Pertanto, chiederemo al Ministro Francesco Lollobrigida ed al Sottosegretario, lโ€™On. Patrizio Giacomo La Pietra, che accoglierร  la delegazione, di farsi carico dellโ€™istanza di una parte importante della popolazione, non asservita allaย  disinformazione che da decenni viene effettuata da chi lucra sui lupi e da chi รจ mosso dal fanatismo ideologico, neiย  confronti di un animale che da troppo tempo non รจ a rischio di estinzione e deve essere gestito.ย 

Solo la Regione Toscana spende piรน di 400.000โ‚ฌ di fondi pubblici allโ€™anno per risarcire (ma solo in piccola parte) gliย  allevatori dalle predazioni dei lupi. I privati sono invece esclusi dalla possibilitร  di risarcimento.ย 

Non siamo piรน disposti a pagare ed a subire i danni del fanatismo ideologico.ย 

Faranno parte della delegazione:ย 

– on. Pietro Fiocchiย 

– Comitato โ€œEmergenza lupo โ€“ Arezzoโ€ย 

– Radici in Appenninoย 

– Marco Casucci โ€“ Vice Presidente del Consiglio Regionale della Toscanaย 

– ENALCACCIAย 

– Associazione Pastorialismo Alpinoย 

– Comitato Salvaguardia Rurale VCOย 

– Wildernessย 

– COSPA Abruzzo โ€“ Comitato Spontaneo Allevatoriย 

– Adialpiย 

– Comitato Pastori dโ€™Italiaย 

– Dott. Gaetano Riviello, Faunista e co-autore del libro โ€œLupi & Pastori. Una storia diversaโ€.

Di seguito il testo della petizione presentata dal Comitato โ€œEmergenza lupo โ€“ Arezzoโ€ย 

Allโ€™on. Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranitร  alimentare e delle Foresteย  Allโ€™on. Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energeticaย ย 

I sottoscritti cittadini firmatari presentano alle SS.VV. la seguente petizione, in quanto le normativeย  comunitarie e nazionali vi attribuiscono le competenze relative alla gestione della popolazione della specieย  Canis lupus nel territorio nazionale.ย ย 

Oggetto della petizione: Dalla promulgazione delle norme che hanno istituito la difesa dei lupi, inserendoliย  tra le specie particolarmente protette, questi sono stati lasciati procreare indiscriminatamente fino alย  raggiungimento di oltre 3.500 esemplari (cifra che appare comunque sottostimata), all’atto pratico leย  popolazioni di questi canidi non sono mai state realmente gestite, solo censite, con grande impiego diย  fondi e risorse pubbliche.ย ย 

La tradizionale diffidenza del lupo nei confronti dell’uomo ha mantenuto questo animale confinato nelleย  aree boschive, purtroppo a seguito della riproduzione incontrollata molti soggetti si sono spostati dalleย  aree a loro vocate, verso le aree antropizzate e finanche urbane.ย ย 

Nella provincia di Arezzo, siamo passati negli ultimi anni dai frequenti avvistamenti ad una continuaย  predazione nei confronti degli animali, non piรน solo selvatici ma anche di quelli domestici e da reddito. I lupi, sempre piรน confidenti e spinti dalla fame stazionano intorno alle abitazioni, anche nei centri abitati,ย  a qualsiasi ora del giorno e della notte.ย ย 

Questo sfacciato comportamento e la fisiologica diminuzione delle prede disponibili, lasciano presagire alย  ritorno della predazione nei confronti anche dell’uomo, come avveniva costantemente in epoche remote.ย  La popolazione percepisce la minaccia costituita da questi animali, rinunciando all’abitudinariaย  frequentazione delle periferie e delle campagne, soprattutto se in compagnia dei cani.ย ย 

Ogni giorno vengono diffuse le notizie di uccisioni di animali domestici e la popolazione incontra,ย  letteralmente, i lupi davanti alla porta di casa.ย ย 

Di contro, nel resto dell’Europa, sono in atto delle iniziative concrete per il controllo e non per il meroย  conteggio dei lupi, che ormai sono troppi, sono ovunque, fanno danni enormi e costituiscono un pericoloย  per le persone, come si apprende dalle vicende di cronaca nazionale. Importante รจ anche il dannoย  economico diretto e indotto, soprattutto a carico degli allevatori; l’ISPRA nel 2022 ha diffuso una stimaย 

dei danni da predazione da lupo nel periodo 2015 – 2019, riportando 17.989 casi di predazione, a fronteย  dei quali sono stati somministrati oltre 9 milioni di euro di risarcimenti.ย ย 

Le Istituzioni preposte alla gestione della fauna selvatica sono i Ministeri che presiedete, vi chiediamo diย  intervenire, presto e con decisione, a tutela dei cittadini, dei loro animali e delle proprietร .ย  Non รจ piรน tempo di seguire dogmaticamente la protezione irrazionale, antiscientifica e incontrollata diย  una specie che non รจ assolutamente a rischio di estinzione da molti anni, se non dal punto di vistaย  genetico, dato che il contatto con l’uomo lo espone all’ibridazione con i canidi domestici.ย 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti