Salutiamo con piacere e con soddisfazione i protocolli sottoscritti in queste ultime settimane tra il Comando di Arezzo della Guardia di Finanza e i Comuni di Montevarchi, di San Giovanni Valdarno e dell’Azienda Sanitaria Toscana Sud Est, enti che operano nel territorio del Valdarno Superiore.
Tali protocolli sono stati sottoscritti con il fine di rafforzare le azioni a tutela della legalitร dellโazione amministrativa relativa allโutilizzo di risorse pubbliche e, in particolare, di quelle destinate al PNRR.
Un’attivitร di prevenzione importante che permetterร ai Comuni e all’Azienda Sanitaria, soprattutto nell’espletamento delle gare di appalto per l’assegnazione dei lavori delle opere pubbliche legate al PNRR, di potersi avvalere di professionalitร importanti come quelle della Guardia di Finanza per poter individuare forme di illegalitร in campo finanziario, aziendale e poter prevenire forme anche di infiltrazioni della criminalitร organizzata.
Auspichiamo che questo tipo di rapporto possa instaurarsi quanto prima anche con tutti gli altri comuni e enti pubblici che operano nel Valdarno Aretino e Fiorentino, perchรจ ormai da piรน parti, tutti coloro che svolgono ruoli importanti nel contrasto alla corruzione e alla criminalitร organizzata (Magistratura, Anac, Forze dell’Ordine, Prefetture) individuano in queste nuove forme di collaborazione una buona strada per arginare l’illegalitร economica, tutelando in modo ancora piรน stringente le gare di appalto.
I reati finanziari insieme ai reati ambientali, al traffico di stupefacenti, al riciclaggio, all’usura, allo sfruttamento del gioco d’azzardo, alla possibilitร di ingerenze nelle gare di appalto, sono le forme in cui le organizzazioni criminali mafiose possono prenetare all’interno del nostro sistema sociale ed economico.
Da tempo noi del Coordinamento del Valdarno di Libera proprio sulle gare d’appalto da tempo spingiamo le amministrazioni comunali del nostro territorio a fare accordi con la Prefettura e la Guardia di Finanza, che hanno gli strumenti necessari per poter prevenire possibili ingerenze di prestanomi e di societร legate al mondo della criminalitร organizzata.
Siamo quindi felici di vedere oggi azioni concrete di alcuni importanti comuni e dell’azienda sanitaria del nostro territorio che vanno in questa direzione.
E speriamo che questo tipo di collaborazione non si esaurisca con gli interventi legati solo al PNRR, ma possa diventare una prassi consueta da seguire per tutte le opere importanti che riguardano il nostro territorio, cosรฌ come riteniamo importante lo svolgimento di corsi di formazione specifica verso il personale che gestisce le gare di appalto su questi temi da parte del personale della Guardia di Finanza.
Da parte nostra continueremo nella nostra attivitร di informazione dell’opinione pubblica, convinti come siamo che occorre una forte presa di coscienza da parte dei cittadini, facendo proprio questa lotta di difesa della nostra terra.