Ad Arezzo la presentazione del libro “Il Vangelo del Change Management”

Intervista all'autore Roberto Lorusso, che giovedรฌ 26 ottobre sarร  al Palazzo Vescovile di Arezzo

Cosa caratterizza societร  ed economia del terzo millennio? Il cambiamento. Ad un livello di complessitร  e ad una velocitร  mai visti prima.

Bisogna preoccuparsi di perseguire la sostenibilitร  ambientale, adattarsi alla giungla economico-culturale della globalizzazione, allโ€™irruenza delle nuove tecnologie. E poi fare i conti con nuovi modelli, stili di vita, possibilitร  e quantโ€™altro.ย 

Tutto questo, quando ci si trova a dover mandare avanti unโ€™impresa, puรฒ spaventare. Ma se ci fosse un metodo per non farsi trovare impreparati? Una โ€œricettaโ€ che permetta allโ€™imprenditore di accogliere e gestire al meglio tutta quella fluiditร  ed incertezza?

Secondo Roberto Lorusso cโ€™รจ eccome, ed รจ possibile trarla dal Vangelo. Non in quanto testo religioso, ma come strumento pratico. Lo spiegherร  in dettaglio alle 21:00 di giovedรฌ 26 ottobre, presentando al Palazzo Vescovile di Arezzo il suo libro โ€œIl Vangelo del Change Management: cambiare il modello di business con lโ€™aiuto del Vangeloโ€.

All’incontro, moderato da Giorgio Fozzati, interverranno anche il vescovo di Arezzo Andrea Migliavacca, il direttore generale ACI Informatica SPA Mauro Minenna, il direttore collegio universitario di merito Poggiolevante Michele Crudele, ed il presidente Artes Lab Aps Andreea Bertolini.

In vista dellโ€™evento, ArezzoWeb Informa ha raggiunto lโ€™autore per una breve intervista.

Dott. Lorusso, da dove nasce lโ€™idea di usare il Vangelo per parlare di “change management”?

ยซCi sono tantissimi libri che trattano il tema del cambiamento, quello della leadership, e molto altro. Ho scelto di ispirarmi al Vangelo perchรฉ faccio riferimento a quello che secondo me รจ il piรน grande innovatore della storia: Gesรน Cristo. I cambiamenti che ha portato lui al mondo della sua epoca sono stati enormi, tanto che gli sono costati la vitaยป.

Sorge quindi spontanea la domanda: in che modo esattamente il Vangelo viene ripreso per trattare di cambiamento in contesto imprenditoriale?

ยซHo preso in esame alcuni dei suoi passi, e li ho interpretati in modo che potessero dare agli imprenditori consigli utili su come gestire il cambiamento. Ad esempio affronto la parabola del Buon Samaritano. Nella visione che ne restituisco il personaggio vittima dei briganti รจ paragonato al nostro sistema terra o alle nostre aziendeยป.

ยซIl sacerdote ed il levita che pur vedendolo a terra sofferente lo ignorano rappresentano lโ€™atteggiamento negativo di un manager orientato solo a sfruttare i beni materiali, che ritiene di non potersi fermarsi ad osservare i bisogni o i problemi che lo circondano, come quello della sostenibilitร ยป.

ยซIl Samaritano invece si ferma e non solo cura la vittima, ma si preoccupa di incaricare qualcuno, lโ€™albergatore, di proseguire la sua opera. Eโ€™ un uomo di business attento anche a modificare il suo percorso volendo, ad ascoltare i bisogni della terra. E questo รจ solo un esempio. Nel libro ci sono quasi una ventina di brani del Vangelo, trattati in modo da far comprendere ed evitare atteggiamenti imprenditoriali inefficaci e sbagliatiยป.

Diciamo quindi che si delineano i โ€œviziโ€ per far comprendere invece le virtรน?ย 

ยซEsattamente, ed ha usato proprio la parola giusta: virtรน. Se impariamo ad esercitare le virtรน, quelle cardinali, quelle teogonali, nella nostra vita imprenditoriale, ci rendiamo conto di come producano un grande beneficio allโ€™impresaยป.

Perchรฉ un giovane imprenditore dovrebbe acquistare il suo libro? Quali vantaggi potrebbe trovarvi?

ยซIntanto un giovane imprenditore trova sicuramente qualcosa di molto tecnico e specifico. Poi consigli e indicazioni su come governare e non subire i processi di cambiamento. Infine direi una risorsa per quella che secondo me รจ la dote che contraddistingue lโ€™imprenditore: la creativitร . Un bravo imprenditore deve essere creativo, attento a recepire dallโ€™ambiente sociale, culturale, ecc. gli spunti piรน interessanti per migliorare la propria attivitร ยป.

Sessantasei anni, pugliese, Roberto Lorusso ha alle spalle unโ€™intera vita nellโ€™imprenditoria. Per circa 40 anni ha gestito oltre 300 progetti di “change management” rivolti a piccole e medie imprese, ad enti pubblici ed organizzazioni no profit, ed anche per partiti politici. Eโ€™ fondatore e amministratore delegato della Duc in altum srl Societร  Benefit. Fra le sue altre pubblicazioni a tema imprenditoriale “L’impresa virtuosa“, “Umilmente leader” e “Imprenditori primi: far crescere l’impresa con amore“.

Roberto Lorusso

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti