“Restauri su opere del tempo di Margarito d’Arezzo”: tre appuntamenti al Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna

Si inaugura a ottobre nella sala polifunzionale del museo un nuovoย ciclo di conferenze tematicheย dedicate aiย โ€œRestauri su opere del tempo di Margarito d’Arezzo: varietร  e raritร  tecnicaโ€ per proseguire lโ€™approfondimento sul celebre pittore aretino e il suo contesto iniziato questa estate con lโ€™esposizioneย “Il magistero medievale di Margarito dโ€™Arezzo – La ‘Madonna delle Vertighe’ e le opere del Museo Nazionale dโ€™Arte Medievale e Moderna di Arezzo”, che riuniva parte delย corpusย delle opere di Margarito per rendere omaggio al suo genio creativo.

La rassegna di tre appuntamenti quindicinali, tutti a ingresso libero, si apreย mercoledรฌย 25 ottobreย alle 16 con la conferenza della storica dellโ€™arte Paola Refice e della funzionaria restauratrice conservatrice Rossella Cavigliย โ€œLa Madonna del Convitto Santa Caterina di Arezzo. Unโ€™icona di devozione popolare e raritร  tecnicaโ€,

Il programma prosegue poiย mercoledรฌย 8 novembre alle 16, con la soprintendente dellโ€™Opificio delle Pietre Dure Emanuela Daffra e la funzionaria restauratrice conservatrice Lucia Bresci che presenterannoย โ€œIlย paliottoย di Guido da Siena della Pinacoteca Nazionale di Siena. Lo studio della tecnica e lโ€™intervento di restauroโ€.

Infineย mercoledรฌย 22 novembre sempre alle 16, la storica dellโ€™arte Paola Refice e la restauratrice Graziella Palei illustrerannoย โ€œLo โ€œscapolareโ€ di Gregorio X: storia, iconografia, restauroโ€.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti