Ai nastri di partenza “Uno, nessuno e centomila…e i 100 di Calvino”

A Castiglion Fiorentino un weekend all'insegna della cultura

Ai nastri di partenzaย โ€œUno, nessuno e centomilaโ€ฆe i 100 di Calvinoโ€,ย la due giorni che questo weekend vedrร  le piazze di Castiglion Fiorentino diventare vere e proprie librerie a cielo aperto. Due i principali ingredienti di questa edizione 2023, dedicata al centenario di Italo Calvino: il grandeย Mercato dei Libri Donatiย dove sarร  possibile acquistare volumi di ogni genere e autore al prezzo simbolico di un euro, e un ricco programma di incontri, reading e workshop per i visitatori di tutte le etร .

Domani, sabato 14 ottobre, piazza del Municipio, rinominata per lโ€™occasione โ€œPiazza Italo Calvinoโ€, ospiterร , infatti, due iniziative incentrate su questo grande autore del Novecento italiano: alle 10, la conferenzaย โ€œAlla ricerca di una letteratura โ€œnazional-popolareโ€: le fiabe italiane di Italo Calvinoโ€ย tenuta dalย Professor Ivo Biagianti,ย e alle 11, le letture curate dagli studenti dellโ€™IISS โ€œGiovanni da Castiglioneโ€ con la partecipazione degli alunni dellaย Scuola media “Dante Alighieri”.

Spazio anche ai premi letterari e agli scrittori emergenti con un doppio appuntamento targatoย Santucce Storm Festivalย durante i quali prenderanno la parola altri tredici finalisti del concorso organizzato in collaborazione con lโ€™ICEC. Sabato 14 ottobre alle 17, in piazza dello Stillo, sarร  la volta degli autori Elena Premoli, Fabrizio Mineo, Alessio Vagaggini, Angelo Basile, Maria Delfina Tommasini e Luigi Pistillo. Le opere di Angelo Tanganelli, Stefano Milighetti, Federico Napoletano, Lucrezia Lombardo, Roberto Vaccari, Pino Imperatore e Ivano Ricci saranno, invece, al centro dellโ€™incontro di domenica 15 ottobre alle 17 in piazza del Comune.

Sabato pomeriggio, alle ore 17, piazza del Municipio farร , inoltre, da cornice, alla presentazione diย โ€œCastiglion Fiorentino: il racconto di unโ€™emozioneโ€,ย il concorso promosso da PAV Edizioni, nato con lโ€™obiettivo di raccontare la cittร  del Cassero e le emozioni ad essa legate attraverso varie forme dโ€™arte narrative e visive.

Per i piรน piccoli, piazza del Colleggio si trasformerร  inย โ€œPiazza Collodiโ€ย che, oltre ad ospitareย la vendita di narrativa per ragazzi, farร  da sfondo a fiabe, letture e ai laboratori sulle emozioni di Serena Savarelli, in programma entrambe le giornate dalle ore 16. Le bancarelle del piazzale del Cassero, che prenderร  il nome diย โ€œPiazza Giuseppe Ghizziโ€,ย saranno poi dedicate ai libri di storia locale, mentre lungo tutto il centro storico sarร  riproposta lโ€™iniziativaย โ€œPoesie a strappoโ€ย ideata dallโ€™artista Tommaso Musarra. La manifestazione si chiuderร , invece, in Piazza dello Stillo, aliasย โ€œpiazza Archimedeโ€,ย con il progetto di readingย โ€œAd alta voceโ€ย curato da Kilowatt.

Nello stesso fine settimana, i tesori storico-artistici del territorio castiglionesi saranno, inoltre, protagonisti delleย Giornate del FAI dโ€™Autunno: nel pomeriggio di sabato 14 e per tutta la giornata di domenica 15, da piazza del Municipio, partiranno una serie di visite guidate lungo un percorso inedito ideato dallaย Delegazione FAI di Arezzo e Provincia. Accompagnati dagli apprendisti ciceroni dellโ€™IISS โ€œGiovanni da Castiglioneโ€, i visitatori scopriranno le bellezze di piazza della Collegiata, del Museo della Pieve di San Giuliano, della Chiesa S. Chiara e di piazza S. Francesco, godendo anche dellโ€™accesso esclusivo ad ambienti privati non aperti al pubblico.ย ย Domenica 15 ottobre, alle ore 11, la Chiesa dei Cappuccini sarร , invece, il punto di partenza di una camminata lungo il sentiero degli Antichi Mulini e degli Ulivi in Val di Chio.

โ€œLa quarta edizione di โ€˜Uno, nessuno e centomilaโ€™ si apre con 10.000 libri donati che, grazie alla collaborazione di Unitre, Pro Loco, Ente Serristori e Gruppo Archeologico della Valdichiana, saranno riassortiti in modo continuativo, cosรฌ da permettere ai visitatori di trovare sempre nuovi titoli disponibili durante tutto lโ€™arco delle due giornate. Grazie anche alla presenza delle Giornate del FAI, ci attende un weekend che saprร  valorizzare al massimo la cittร  di Castiglion Fiorentino, la sua vocazione artistico-culturale e la sua capacitร  di fare reteโ€ย dichiara lโ€™assessore alla Cultura, Massimiliano Lachi.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti