RAGGIOLO (AR) โ Conto alla rovescia per la Festa di Castagnatura di Raggiolo. Lโevento dedicato alla valorizzazione delle tradizioni e dei sapori dellโautunno casentinese รจ in programma sabato 28 e domenica 29 ottobre quando il piccolo borgo alle pendici del Pratomagno tornerร ad animarsi con uno degli appuntamenti piรน attesi e partecipati dellโanno.
La Festa di Castagnatura, promossa da quasi trentโanni nellโultimo fine settimana di ottobre dalla Brigata di Raggiolo in collaborazione con il Comune di Ortignano Raggiolo e lโEcoMuseo del Casentino, proporrร due giornate ricche di eventi per tutte le etร tra spettacoli, rievocazioni, racconti e gastronomia. Il tutto, diffuso tra i vicoli e le piazze di uno dei borghi piรน belli dโItalia immerso nelle suggestioni e nei colori dellโautunno, con il caratteristico ceppo acceso in piazza San Michele e con il costante sottofondo della musica popolare.
Il filo conduttore dellโevento sarร il mondo della castagna tra presente e passato, con i visitatori che saranno accompagnati alla scoperta di un frutto che per secoli รจ stato alla base dellโeconomia e dellโalimentazione locale. La Festa di Castagnatura proporrร infatti passeggiate guidate alla scoperta della storia e delle tradizioni di Raggiolo, assaggi delle specialitร di stagione, dimostrazioni dellโantica pestatura delle castagne e della preparazione della polenta, mercatino con prodotti locali e artigianali, brani e balli folcloristici, spettacoli di burattini per i piรน piccoli e passeggiate sui pony, oltre a visite ai luoghi tipici della cultura della castagna quali il seccatoio, il mulino o lโecomuseo.
La novitร sarร rappresentata dalla giornata del sabato quando verranno coinvolti gli alunni della scuola secondaria di primo grado di Bibbiena che condivideranno i risultati di un percorso dedicato al tema della โVegliaโ realizzato nellโambito del progetto Atlante del Patrimonio Immateriale del Casentino coordinato dallโUnione Montana dei Comuni del Casentino tramite lโEcoMuseo.