Cortona, da palude a granaio: un convegno per tornare a parlare della Bonifica della Valdichiana

Lโ€™Amministrazione comunale di Cortona fornisce un ulteriore contributo al dibattito intorno alla bonifica della Valdichiana. Venerdรฌ 22 settembre nella sala Pancrazi del Centro convegni Santโ€™Agostino si terrร  la conferenza ยซValdichiana, lโ€™impronta illuminista sul paesaggio agrario della bonificaยป.

Lโ€™appuntamento รจ alle 21 in via Guelfa 40 a Cortona con i saluti istituzionali del sindaco Luciano Meoni; di Nicola Caldarone, presidente del Comitato tecnico del Maec; di Roberto Barbetti, architetto dello staff del sindaco e di Remo Chiarini, ingegnere idraulico. Lโ€™incontro รจ promosso dal Comune di Cortona, con la partecipazione di Bonifiche Ferraresi.ย 

ยซLโ€™albergo delle rane, e dei pesci รจ [trasformato] in verdeggianti campi produttrici dei generi piรน necessari, e salubri allโ€™umano alimento, e comodi della vita. Grano, vino, biade di ogni genere, frutte, seta, lana, carne, cacio, ed erbaggi sono tutti prodotti che si ottengono in quella estensione con minore sforzo dโ€™industria di qualunque altra parte del suolo toscanoยป, scriveva alla fine del 1700 Giovanni Neri Badia a proposito della Valdichiana.

Forse non tutti sanno che quella trasformazione รจ il frutto considerevole del dibattito scientifico di geografi, ingegneri e matematici che nel periodo compreso fra la metร  del XVIยฐ secolo fino al XIXยฐ secolo, si รจ alimentato attorno a questo territorio, caratterizzato come era da specificheย  peculiaritร  ambientali, al fine di restituirlo alle finalitร  agricolo produttive, utilissime allo sviluppo economico del crescente Granducato di Toscana.

Alla palude e agli acquitrini malsani si sono potuti sostituire campi fertili, ma perchรฉ ciรฒ sia potuto avvenire si sono rese necessarie ingegnose soluzioni idrauliche, una capillare rete stradale che potesse servire la nuova ยซprovinciaยป unitamente ad una capace organizzazione agraria che si concretizza con la colonizzazione dei nuovi terreni produttivi ed il loro controllo amministrativo.

Si strutturava cosi una crescita demografica della Valdichiana accompagnata dalla ยซinfrastrutturazioneยป del territorioย  e da una nuova politica di insediamenti che riconosceva nelle ยซcase su podereยป e nel ยซSistema di fattoriaยป, la migliore soluzione per soddisfare la richiesta di forza lavoro utile al miglioramento delle coltivazioni e quindi alla elevazione della quantitร  dei raccolti.

Tutto questo processo che รจ durato quattrocento anni, cheย  รจ stato capace di sovvertire il corso di un fiume, prima indirizzato sul Tevere e oggi invece sullโ€™Arno, sperimentando sul campo le innovazioni tecniche sviluppate nel frattempo dagli scienziati operanti alla corte granducale, si riassume nella Bonifica.

In una analisi sistemica dei processi in atto fra scienza e trasformazione ambientale occorre considerare un ulteriore elemento che poi รจ determinante su tutto: la politica, intesa come indirizzo delle scelte da compiere affinchรฉ il processo possa avere ricadute positive e interessanti sia sul piano dello sviluppo sociale, sia su quello piรน puramente economico.

I Medici prima e i Lorena successivamente, sono stati gli artefici della Bonifica della Valdichiana, essendo mossi entrambi da un obbiettivo comune: sottrarre allโ€™acqua mefitica della palude, terra fertile su cui seminare i cereali, restituendo al territorio vallivo compreso fra Arezzo e Chiusi lโ€™appellativo giร  attribuito in epoca romana di Granaio dโ€™Etruria.ย 

Tra i sovrani che si sono prodigati per questo, si esalta la figura di Pietro Leopoldo di Lorena, che regna in Toscana dal 1765 al 1790, la cui capacitร  riformatrice e innovativa cresce in parallelo allโ€™applicazione dei principi illuministici che informavano, al tempo, il dibattito filosofico scientifico dellโ€™Europa.

In questo contesto e sulla base del metodo galileiano giร  acquisito in Toscana per esperienza diretta, il matematico Vittorio Fossombroni e lโ€™Ingegnere Alessandro Manetti e il cartografo architetto Ferdinando Morozzi, possono fattivamente mettere a punto una pianificazione puntuale del progetto di Bonifica organica, che conferisce alla Valdichiana il suo assetto attuale, nonostante una prosecuzione dei lavori anche dopo la formazione della stato unitario italiano.

Quello che apparentemente, oggi, puรฒ considerarsi un paesaggio agrario della provincia italiana รจ in realtร  un paesaggio artefatto, cioรจ fatto ad arte, una invenzione umana. E in questo risiede lโ€™interesse principale che muove alla sua conoscenza. Gli interventi che si succederanno in occasione dellโ€™incontro si propongono proprio di enfatizzare questo aspetto fortemente antropico che caratterizza il paesaggio chianino, al fine di solleticare laย  curiositร  degli ascoltatori sui temi in discussione di cui abbiamo accennato in precedenza. Occorre, a riguardo, una riflessione.ย 

Sulla Valdichiana esiste una quantitร  enorme di letteratura, attraverso la quale รจ possibile indagarla su ogni aspetto che la possa distinguere. Eppure la conoscenza di tutta questa ricerca si ferma, molto spesso agli addetti ai lavori, e non permea nella coscienza del cittadino comune.

Non basta stigmatizzare la loro caratura accademica come elemento squalificante, nรฉ tanto meno la endemica scarsitร  di interesse da parte del pubblico su argomenti ritenuti poco rilevanti alle proprie finalitร  quotidiane.ย 

Viene da pensare che alla base di questo paradosso ci stia il fatto che a tanta informazione non corrisponda una pari quantitร  di comunicazione, ovvero: il deposito delle risultanze derivate dalla ricerche e dagli studi specialistici non รจ valorizzato non perchรฉ non vi sia un concreto interesse a conoscerlo, ma perchรฉ non รจ diffuso mediaticamente.

Lโ€™obiettivo della serata sarร  proprio quello di informare, di comunicare sulle vicende storico politiche di un territorio di per se molto interessante, evidenziando, in ultimo,ย  cosa voglia significare oggi, appartenere alla Comunitร  della Valdichiana, pensando che ci potranno essere auspicabili sviluppiย  in tale direzione.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti