Bentornati alle ricette di Zenzero&Cannella!!
ร il momento giusto per rispolverare questa ricetta tipica toscana golosissima che รจ anche una delle merende piรน squisite che io ricordi da bambina… Lo a schiacciata con l’uva della mia tradizione di famiglia รจ soffice e zuccherina, perfetta da mangiare a colazione, spuntino, merenda, dessert…in ogni momento della giornata un pezzo tira l’altro, vedrete! La cosa fondamentale รฉ ovviamente utilizzare l’uva della vendemmia, dolce e matura al punto giusto…infatti questa schiacciata si prepara solo in questo periodo dell’anno!
Ve ne innamorerete anche voi una volta assaggiata
INGREDIENTI (per una teglia rettangolare da forno molto grande)
800 gr farina tipo ‘0’
80 gr olio e.v.o.+altro q.b.
70 gr zucchero+altro da cospargere sopra la schiacciata
25 gr lievito di birra fresco
400 gr acqua tiepida
8 gr sale 800 gr circa uva nera dolce dolce tipo moscato o cmq uva ad acino piccolo da vino
N.B potete ridurre la dose della ricetta alla metร oppure i 3/4 se volete, in base a quanta schiacciata dovete preparare o se preferite stendere l’impasto piรน sottile.
PREPARAZIONE:
Sciogliere il lievito nell’acqua tiepida, aggiungere lo zucchero e mescolare fino a scioglierlo completamente. Aspettare circa 10 minuti che il lievito inizi ad attivarsi quindi unire l’olio mescolando con una spatola. Aggiungere in un sol colpo la farina ed impastare a mano oppure travasare tutto nella ciotola di una planetaria con il gancio ad uncino.
Prima che l’impasto prenda troppo corpo unire anche il sale. Impastare bene fino a formare una bella palla bella liscia ed omogenea, quindi trasferire in una ciotola molto grande e coprire con pellicola alimentare o busta pulita. Lasciar lievitare in luogo caldo sui 28/30ยฐC oppure in forno spento con luce accesa finchรฉ non avrร triplicato di volume. (ci vorranno circa 2/3 ore). Nel frattempo lavare bene l’uva e sgranarla delicatamente allargandola su una teglia molto grande rivestita con carta assorbente da cucina per tamponare l’eccesso di acqua. Coprire tamponando delicatamente anche il sopra dei chicchi con altra carta da cucina e lasciare da parte.
Rovesciare l’impasto su un piano di lavoro e dividerlo a metร . Rivestire una teglia rettangolare con carta forno e passare un filo di olio buono. Stendere la prima metร dell’impasto aiutandovi con un mattarello e pochissima farina se necessaria quindi trasferire sulla teglia e terminare di allargare bene l’impasto su tutta la superficie con i polpastrelli della mano.
Coprire lo strato di impasto con la metร dei chicchi d’uva- lasciando libero circa 1 cm di bordo su tutto il perimetro della teglia- premendoli leggermente con le mani come se doveste incorporarli alla pasta. Con un cucchiaio passare uno strato abbondante di zucchero sopra i chicchi e terminare con un filo di olio. Con un pennellino di silicone bagnare con acqua il perimetro lasciato libero dell’impasto.
Ripetere l’operazione con il secondo pezzo di pasta stendendolo bene con il mattarello stavolta perchรฉ i bordi dovranno combaciare e sigillarsi perfettamente con quelli della base della teglia. Premere bene con le mani il perimetro cosรฌ che in cottura i liquidi dell’uva e lo zucchero non fuoriescano. Ricoprire con l’uva rimasta, premerli bene sull’impatto e cospargere di nuovo con cucchiaiate abbondanti di zucchero terminando con un filo di olio. Lasciar lievitare in luogo caldo coperta morbida con pellicola alimentare circa un’ora, finchรฉ diventi gonfia e soffice(controllatela di tanto in tanto). Preriscaldare il forno a 180ยฐC. Cuocere circa 30 min -o in base al vostro forno- finchรฉ la superficie non diventerร bella dorata.
Sfornare e lasciar raffreddare o almeno intiepidire prima di tagliarla. Sentirete un profumo di mosto in casa fantastico, e una volta assaggiata cosรฌ soffice, leggera e dolce non la abbandonerete piรน in questo periodo dell’anno!!
N.B se lasciate riposare la schiacciata fino al giorno dopo prima di assaggiarla sarร il doppio piรน buona perchรฉ lo sciroppo prodotto dall’uva in cottura si amalgamerร perfettamente all’impasto rendendolo ancora piรน delizioso!!
Alla prossima ricetta
Chiara Castellucci