La lettera del Presidente dell’associazione Autismo Arezzo al Ministro Valditara

La lettera aperta indirizzata dal Presidente dell’Associazione Autismo Arezzo, Andrea Laurenzi, al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara:

Egregio Ministroย ย 

Le scrivo, a nome delle tante famiglie di persone autistiche e con disabilitร  intellettiva, per riportare alla sua attenzioneย  lโ€™annoso problema della continuitร  didattico/educativa per gli studenti disabili, in particolar modo per quelli autistici e/oย  con disabilitร  intellettive, ai quali garantire la necessaria continuitร  didattica con particolare attenzione alla figuraย  dellโ€™insegnate di sostengo.ย ย 

In questi giorni le istituzioni scolastiche stanno definendo gli organici e si ripresentano come da anni gli stessi problemiย  di assegnazione e soprattutto di spostamento di insegnanti di sostegno che tanta importanza hanno per la formazione eย  la crescita dei ragazzi/e disabili.ย ย 

In questi anni sono intervenute piรน volte norme, delibere, indicazioni di legge, purtroppo quasi sempre disattese.ย  Noi conosciamo bene questi atti, come sono sicuro anche Lei, e credo non sia il caso di fare lโ€™elenco delle normative cheย  hanno investito questo settore negli ultimi 30 anni.ย ย 

Vorrei ricordare solo due date, la prima รจ quella del 6 agosto 2020, quando il Ministero dellโ€™Istruzione e leย  organizzazioni sindacali avevano sottoscritto un protocollo dโ€™intesa in cui veniva riconosciuta lโ€™importanza di garantire inย  sede di reclutamento la necessaria continuitร  didattica, con particolare attenzione allโ€™insegnante di sostegno. Ad oggi molti uffici scolastici regionali non hanno ancora diramato le direttive per dare attuazione a tale accordo.ย 

La seconda risale a pochi mesi fa, ed รจ stato lei stesso Ministro a fare una comunicazione con la quale ha reso nota laย  percentuale di alunni con disabilitร  che si sono visti cambiare lโ€™insegnante di sostegno nellโ€™anno scolastico appenaย  chiuso, arrivata al 59%. Considerato che, secondo il Focus ministeriale nellโ€™anno scolastico 2022-23, nelle scuole stataliย  gli alunni con disabilitร  erano 290.000, questo ci dice che piรน di 171 mila sono quelli privati della continuitร  didattica.ย  Insomma negli ultimi anni i numeri sullo tsunami dellโ€™avvicendamento dei docenti di sostegno non sono diminuiti, ma โ€“ stando alla percentuale fornita โ€“ sono quasi raddoppiati in valori assoluti.ย 

Non garantire continuitร  didattica agli alunni disabili รจ una decisione grave; la continuitร  educativa nel processo diย  integrazione degli alunni portatori di handicap รจ uno di quei diritti garantiti dalla costituzione e non rispettati. Si tratta di un disservizio pesante, che danneggia in modo particolare le figure piรน deboli, quelle che maggiormenteย  avrebbero bisogno di relazioni stabili e sicure.ย ย 

Questa lettera aperta a Lei e a coloro che possono, e devono, decidere in questo ambito, rappresenta soprattutto unย  accorato appello al dialogo e allโ€™ascolto delle famiglie che vivono quotidianamente questa situazione.ย  Siamo alle porte di un nuovo anno scolastico e per i ragazzi/e disabili la scuola รจ veramente il luogo dove crescere eย  condividere. Sappiamo benissimo che fuori dal pianeta scuola per una persona autistica si aprono solo le porte dei Centri Diurni e dellโ€™emarginazione.ย ย 

Eโ€™ nella scuola che dobbiamo costruire la vera inclusione.ย ย 

Quello che chiediamo รจ un confronto urgente con le associazioni di genitori o degli atti che mettano in sicurezza la vitaย  scolastica dei nostri figli, garantendo i diritti sanciti dalla legge ma soprattutto il rispetto della vita e della crescita delleย  persone piรน fragili.ย ย 

Lโ€™occasione รจ gradita per porgere cordiali saluti.ย ย 

Presidente dellโ€™Associazione Autismo Arezzoย ย 

e referente delย ย 

Coordinamento Toscano Associazioni per lโ€™Autismoย ย 

Andrea Laurenzi

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti