Il presepe del sangiovannese Luciano Mori al festival Francesco 4.0 a Chiusi della Verna

Per celebrare gli 800 anni dal primo presepe di Greccio, realizzato da San Francesco dโ€™Assisi, lโ€™associazione culturale Natale nel Mondo, con il sostegno del Comune di San Giovanni Valdarno, ha collaborato allโ€™allestimento di una suggestiva mostra dโ€™arte presepiale nella grotta del Sasso Spicco dove San Francesco si recava a pregare nel complesso monumentale del Santuario della Verna.

Lโ€™esposizione, che รจ stata inaugurata sabato 22 luglio alle ore 11 alla presenza del sindaco di Chiusi della Verna Giampaolo Tellini, di Don Christian Daniel Chira in rappresentanza del Vaticano e di padre Davide del Santuario della Verna, fa parte di una lunga serie di iniziative del festival Francesco 4.0 volte a celebrare lโ€™importante ottocentenario francescano, organizzate dallโ€™associazione nazionale Cittร  dei Presepi.

โ€œIl messaggio francescano a distanza di ottocento anni รจ quanto mai vivo ed รจ intriso nella nostra quotidianitร โ€, dichiara Fabrizio Mandorlini coordinatore dellโ€™associazione nazionale Cittร  dei Presepi. โ€œE lo sarร  ancora di piรน nei prossimi anni: da qui il titolo del festival Francesco 4.0. Per cui guarderemo al passato non in chiave di racconto storico, ma nella misura che sarร  necessaria per costruire, pensare e progettare lโ€™oggi e il domani. Non una proposta estranea al tempo in cui viviamo. La domanda di fondo sarร : cosa dice il messaggio francescano oggi a tutti noi nel tempo e nel luogo in cui vivo?โ€.

Si svolgerร  dallโ€™11 al 20 agosto a Chiusi della Verna il festival Francesco 4.0, alla sua prima edizione per richiamare lโ€™attenzione sugli anniversari ottocentenari francescani (2023 Regola Francescana e rappresentazione del primo presepe, 2024, ricevimento delle stimmate, 2025 composizione del Cantico delle Creature, 2026 ascesa al cielo di San Francesco) e far scaturire โ€œuna riflessione che passi dallโ€™oggi e proietti verso il futuro sui temi della sostenibilitร , della natura e della bellezza, partendo proprio dai luoghi dove San Francesco ricevette le stimmateโ€.

E il Comune di San Giovanni Valdarno parteciperร  con interessanti iniziative che saranno annunciate nei prossimi giorni.

Intanto รจ giร  presente con lโ€™opera identitaria commissionata qualche anno fa allโ€™artista sangiovannese Luciano Mori, socio dellโ€™associazione Natale nel mondo, che รจ costituita da unโ€™originale Nativitร  interpretata con unโ€™intensa e approfondita ricerca di costumi rinascimentali ripresi dalla โ€œAdorazione dei Magiโ€ di Masaccio (opera custodita a Berlino nei musei statali) e ambientata sotto il loggiato di Palazzo dโ€™Arnolfo, simbolo per eccellenza della cittadina valdarnese, e ricostruito da Luciano Mori con estrema cura, precisione e straordinaria attenzione ai particolari.

โ€œLโ€™opera, che fu esposta a San Giovanni Valdarno nel Natale del 2021 alla Mostra dei Presepi curata dalla nostra associazione โ€“ ha commentato Giuseppe Dโ€™Orsi di Natale nel mondo โ€“ ha riscosso notevole interesse suscitando curiositร  e richieste di informazioni da parte del pubblico che numeroso รจ intervenuto allโ€™evento. In qualitร  di presidente dellโ€™associazione Natale nel Mondo, sono molto fiero di rappresentare la nostra cittร  in uno degli eventi facenti parte del festival Francesco 4.0 e ringrazio, anche a nome del consiglio direttivo, lโ€™amministrazione comunale di San Giovanni Valdarno e lโ€™associazione nazionale Cittร  dei Presepi per aver voluto e sostenuto la nostra presenza al festivalโ€.

โ€œSono molto orgoglioso โ€“ ha dichiarato lโ€™artista Luciano Mori che ha realizzato il presepe โ€“ di rappresentare la mia cittร  ad un festival cosรฌ prestigioso e di richiamo, che sta attirando e destando attenzione in un folto pubblico nazionale ed internazionale e che si protrarrร  per tutto il mese di agosto 2023โ€.

Anche lโ€™Amministrazione comunale esprime la propria soddisfazione: โ€œRingraziamo โ€“ le parole del sindaco Valentina Vadi e dellโ€™assessore alla cultura Fabio Franchi โ€“ lโ€™associazione nazionale Cittร  dei presepi, lโ€™associazione Natale nel mondo e il nostro concittadino Luciano Mori che ha realizzato una bellissima, curatissima e preziosissima opera, che merita di essere vista e ammirata da tutti, e che dร  lustro alla nostra cittร  e al nostro territorio. Vedere il nostro meraviglioso Palazzo dโ€™Arnolfo, realizzato in modo cosรฌ dettagliato, quale ‘sfondo’ di un presepe รจ sicuramente un modo per far conoscere e promuovere la nostra cittร , e spingere i visitatori della mostra a venire a visitare San Giovanni. Siamo estremamente grati a Luciano Mori: ha realizzato un lavoro assolutamente encomiabile, contribuendo a promuovere e far conoscere la nostra cittร  e le sue bellezzeโ€.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti