Al via il Malpighi Festival 2023: intervista a Ilaria Pugi, curatrice della mostra “Voci e Visioni”

Ci siamo quasi. Questa sera prenderร  il via la terza edizione del Malpighi Festival, la tre giorni di musica organizzata dall’Associazione Arezzo Che Spacca. Ma nel parco di Via Malpighi non si sentiranno solo note musicali. Quella che sta per iniziare sarร  una full immersion nel mondo dell’arte, letteralmente a 360ยฐ. Per sorridere assieme, stupirsi, emozionarsi. Ma anche per formarsi. Fotografia, Teatro, Video-Making, sono solo alcuni dei corsi che attendono i partecipanti al Festival. E grande spazio sarร  dato anche al mondo dell’illustrazione, con la mostra “Voci e Visoni – Un viaggio nei fumetti“.

Arezzo Informa ha raggiunto Ilaria Pugi, Presidente della Commissione Cultura del Comune di Arezzo e curatrice di “Voci e Visioni”.

Come nasce l’idea di questa mostra al Malpighi Festival 2023?

ยซ“Voci e Visioni” segue il solco tracciato nelle scorse edizioni del Malpighi Festival. E’ collegata al progetto “Pubblicarsi in 9 ore“, ovvero uno dei corsi intensivi di carattere artistico che verranno tenuti durante il Festival. A tenerlo saranno Giusy Gallizia e Francesco “Checco” Frongia, disegnatori di “Mammaiuto”, collettivo fumettistico indipendente nato nel 2011. Alla fine del corso, come รจ successo nelle edizioni passate, i partecipanti vedranno esposti in mostra i propri lavori. Ma quest’anno abbiamo deciso di “anticipare”. “Voci e Visioni” sarร  quindi la mostra dei corsisti durante l’ultimo giorno del festival, ma anche quella dove ammirare alcuni dei bellissimi lavori realizzati dai fumettisti professionisti venuti a tenere il corsoยป.

Dove sarร  allestita?

ยซLa mostra non poteva non richiamare un po’ anche il tema di tutto il Festival e l’ambiente dove si svolge. Si troverร  quindi allestita sotto al portico dei palazzi adiacenti al parco di via Malpighi, di modo da permettere un’interazione fra il tessuto urbano e le tavole realizzate. Ci tengo a precisare che il Festival nasce nel 2021 proprio con l’intento di dare una nuova veste a questo quartiere attraverso l’arte, l’intrattenimento, l’associazionismo. In questo senso credo che ci siamo riusciti pienamenteยป.

Il nome, “Voci e Visoni”, lascia intendere che la mostra non รจ solo “intrattenimento”, ma che porta con sรฉ un messaggio piรน profondo. Quali tematiche vengono affrontate?ย 

ยซE’ infatti cosรฌ. Le tematiche affrontate dai due illustratori sono di stringente attualitร  e richiamano aspetti della nostra vita quotidiana. Per citarne una, senza svelare il resto della mostra, posso dire che c’รจ un tema dedicato ai rifiuti. Oppure: ci sono tavole dove si narra di un borgo abbandonato dai suoi abitanti, diventando quasi un borgo fantasma. Richiamano ciรฒ che succede oggi, quando un paese di provincia viene lasciato “morire” dai suoi abitanti con un esodo dai borghi verso le grandi metropoliยป.

Parlando dei due artisti che terranno il corso: qual รจ il loro stile?

ยซSi tratta di due persone stupende, che pur avendo tratti molto diversi l’uno dall’altro sono accomunati da una grande sensibilitร  per l’attualitร . Attraverso le loro tavole ed in chiave favolistica riescono a collegare, trasmettere e restituire il vero significato dietro a molti aspetti della nostra realtร , alle problematiche dei nostri giorniยป.

ยซLa cosa bella รจ che con stili diversi, intuizioni ed anche leggerezza riescono a darci punti di vista davvero molto stimolanti. Le illustrazioni di Giusy richiamano un po’ lo stile orientale, utilizza toni freddi e monocromi, con una narrazione molto semplice quasi malinconica, ma che poi esprime caratteri personali e sociali. Mentre quelle di Francesco fanno emergere il non detto, la contraddizione, lโ€™incompiuto, in una chiave narrativa e colloquialeยป.

ยซAnche se “Voci e Visioni” รจ una mostra contenuta, consiglio davvero a tutti di venirla a vedere, poichรฉ non รจ che un assaggio di qualcosa di piรน grande che potrebbe diventareยป.

La mostra “Voci e Visioni – un viaggio nei fumetti” verrร  inaugurata questa sera di venerdรฌ 21 luglio alle ore 18:30. Sarร  il “primo atto” di questo Malpighi Festival, a cui seguiranno alle 19:00 l’Aperitalk con il light designer Gabriele Spadini e poi, dalle 19:45, le esibizioni degli artisti Giovanni Toscano, Bianco e Dente.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti