La Biblioteca del Comune e dellโAccademia etrusca รจ tornata ad ospitare visite e laboratori dedicati ai bambini delle scuole primarie. Il tema degli incontri รจ quello delle edizioni antiche e manoscritti conservati nella sede di palazzo Casali. ร dal 2015 che questa iniziativa mette in contatto gli alunni con il patrimonio librario. Ai bambini viene offerto un laboratorio sulla storia del libro, dal manoscritto alla stampa. Benchรฉ dedicato alle classi quinte elementari, questโanno il progetto รจ riuscito a coinvolgere anche due classi di seconda. Complessivamente sono state coinvolte sei classi delle scuole primarie cortonesi. Durante i laboratori i bambini conoscono dal rotolo, al codice, dai manoscritti medievali alle edizioni a stampa del Cinquecento, fino allโE-book.
Con la conclusione dellโanno scolastico รจ partita anche lโattivitร di alternanza scuola lavoro con il liceo. Questโanno il progetto riguarda lโindicizzazione dei nomi, dei luoghi, dei partecipanti e delle date delle ยซNotti Coritaneยป. Si tratta delle relazioni testuali degli incontri periodici dellโAccademia etrusca, riorganizzata da Marcello Venuti a partire dal 1744. Ai ragazzi viene offerta la possibilitร di confrontarsi con giovani che poco piรน grandi di loro si dedicarono nel Settecento agli studi classici e alla storia del territorio. Marcello Venuti nel 1744 quando avvia le notti coritane aveva 44 anni, 27 quando fonda lโAccademia Etrusca. Queste esperienze erano state precedute da una formazione che aveva visto questi brillanti cortonesi fin da giovani intraprendere un percorso di formazione e poi di lavoro con il quale i liceali di oggi possono confrontarsi.