โIl Museo Archeologico si arricchisce ancora, cammina verso il futuro recuperando in modo attuale il legame con il nostro passato. Siamo fieri di poter presentare delle novitร che portano questo luogo ad uscire fuori dalle sue mura e ad attirare lโattenzione dei turisti e degli appassionati anche attraverso lโutilizzo di nuove tecnologieโ.
Con queste parole lโAssessore alla cultura del Comune di Bibbiena Francesca Nassini parla del nuovo progetto della sala multimediale sul lago degli idoli che coinvolge il museo archeologico Piero Albertoni, unโantenna museale di pregio che ogni anno si arricchisce di novitร importanti per la fruizione.ย
Si tratta di una sala multimediale immersiva in cui la mascotte Guerrino racconterร la storia del Lago degli Idoli attraverso video animati appositamente creati della durata di circa 5 minuti.ย
I tre schermi da 65″ disposti sulle pareti, uniti alla riproduzione delle statuette, fanno sentire il visitatore come “immerso” direttamente nella realtร del sito archeologico che si trova ai piedi del Monte Falterona e da cui, nellโOttocento, riemersero tante statuette votive etrusche oggi sparse nei musei piรน importanti del mondo e nello stesso Museo archeologico del Casentino.ย
Il progetto, dal costo complessivo di circa 13.000 euro, รจ stato reso possibile dal finanziamento che la Regione Toscana assegna al Museo in quanto struttura di rilevanza regionale, al quale si sono aggiunti fondi propri del Comune di Bibbiena.ย
Alla realizzazione della sala hanno collaborato attivamente molti soggetti in un vero e proprio lavoro di squadra:ย gli aspetti multimediali sono stati curati dalla ditta Gabriele srl e un particolare ringraziamento va a ad Andrea Bertini che ha realizzato il montaggio e le musiche del video; le animazioni di Guerrino e Guerrina, le mascotte disegnate da Giuseppe Scapigliati, sono state realizzate da Federica Del Grazia; le voci dei personaggi sono state prestate da Andrea Vitali della NATA, da Massimo “Macino Martini e da XXX; l’allestimento della sala รจ stato realizzato dalla ABB di Bruschini Bruno; i video realizzati col drone all’interno del Parco sono stati concessi dall’Ente Parco stesso e dal sig. Daniele Massaro; il doppiaggio รจ stato fatto da Rosette Sandroni.ย
LโAssessore Nassini commenta: โGli investimenti che abbiamo previsto nel tempo per il museo hanno cooperato a creare una struttura di grande pregio capace di rispondere alle esigenze del visitatore moderno, sempre piรน connesso e sempre piรน digitale. Ringrazio il nostro Direttore scientifico lโArcheologo Francesco Trenti per la passione e lโattenzione con la quale nel tempo, sta seguendo le evoluzioni e gli investimenti previsti dallโamministrazioneโ.ย
Prossimamente il museo diventerร anche piรน inclusivo.
Rincordiamo, infatti, che il Museo grazie alla partecipazione al bando attivato dal Ministero della Cultura, Direzione Musei da parte di DโAppennino โ Rete di Imprese si รจ aggiudicato recentemente un corposo finanziamento di 206 mila euro a favore dellโaccessibilitร .ย
DโAppennino-Rete di Imprese โ che riunisce diverse realtร cooperative come Betadue, Toscana dโAppennino, D.r.e.a.m. Italia, Oros, InQuiete, LโAlbero e la Rua, Connessioni, Cooperativa Cristoforo e Credito Cooperativo di Stia โ grazie alla qualitร elevata della proposta si รจ aggiudicata un 17esimo posto su una graduatoria di 130 domande accolte a livello nazionale.
Il progetto prevede alcune azioni volte a rendere il percorso museale piรน accessibile e la fruizione maggiormente inclusiva da parte di persone con diverse abilitร .ย
In particolare ci saranno azioni volte allโabbattimento delle barriere architettoniche come la realizzazione di una pedana di rialzo intorno alla teca del Lago degli Idoli, una guida CAA ovvero una guida rivolta a disabilitร a che gravi ma fruibile anche dai bimbi piรน piccoli, il tunnel con lโallestimento grafico. Sul discorso delle barriere architettoniche unโattenzione speciale verrร riservata anche al giardino antistante il Museo, con panchine per lโallattamento e spazi per i bambini e le famiglie.ย