Domani, il quotidiano italiano d’informazione con sede a Roma, edito da Carlo De Benedetti, pubblicato dalla Societร Editoriale Domani SpA, diffuso dal gruppo RCS MediaGroup e diretto dal 6 aprile 2023 da Emiliano Fittipaldi ha pubblicato il 22 maggio 2023 un editoriale a firma di Gianfranco Pellegrino dal titolo โIl negazionismo climatico dovrebbe essere un reatoโ.
Link allโarticolo:
https://www.editorialedomani.it/idee/commenti/il-negazionismo-climatico-dovrebbe-essere-un-reato-smuwb19y
Mi soffermo su una lapidaria affermazione del giornalista che scrive: โsi dovrebbe cominciare ad ammettere che il negazionismo climatico non รจ differente rispetto ad altri tipi di negazionismo, per esempio quello storico. Chi nega lโOlocausto puรฒ essere difeso in nome della libertร di opinione?โ.
Ecco che improvvisa torna alla mente una pagina di 1984 dove George Orwell afferma: โogni disco รจ stato distrutto o falsificato, ogni libro รจ stato riscritto, ogni immagine รจ stata ridipinta, ogni statua e ogni edificio รจ stato rinominato, ogni data รจ stata modificata. E il processo continua giorno per giorno e minuto per minuto. La storia si รจ fermata. Nulla esiste tranne il presente senza fine in cui il Partito ha sempre ragioneโ.
Il negazionismo climatico dovrebbe essere un reato?
Introdurre insomma il reato di opinione, tipico delle dittature?
Come con il vaccino Covid-19, come con la guerra in Ucraina, adesso con il cambiamento climatico.
Bella roba il pensiero unico.
โIl legame fra cambiamento climatico e i disastri cui stiamo assistendo รจ provato, con i mezzi e le certezze a disposizione della migliore scienza, cosรฌ come sono provati i fatti e le responsabilitร dietro lโOlocausto, con i mezzi e le certezze della migliore ricerca storicaโ sentenzia il giornalista del quotidiano Domani.
Dalla tecnocrazia alla usurocrazia, attraverso la biocrazia arriviamo diretti alla climatocrazia.
A questo punto in difesa dei diritti democratici non rimane davvero che istituire il reato d’opinione.
In tutta sinceritร io credo che occorra invece squarciare il fitto velo del pensiero unico, foriero di una dittatura ideologica, che ha come primo obiettivo quello di anestetizzare le coscienze dei suoi cittadini sudditi.
E dire che l’articolo 68 comma 1 della Costituzione esclude i parlamentari dai reati di opinione
ยฉ Riproduzione riservata