di Stefano Pezzola
Quanti sono i casi di miocardite segnalati dopo la vaccinazione COVID-19 basata su mRNA negli Stati Uniti da dicembre 2020 ad agosto 2021?
Un recente studio pubblicato il 25 gennaio 2022 su JAMA Network ha dimostrato che il rischio di miocardite a seguito della vaccinazione mRNA COVID รจ circa 133 volte maggiore del rischio di fondo nella popolazione.
Lo studio – condotto da ricercatori dei Centri statunitensi per il controllo delle malattie (CDC) e di diverse universitร e ospedali statunitensi – ha esaminato gli effetti della vaccinazione con prodotti fabbricati da Pfizer-BioNTech e Moderna.
Al seguente link puoi consultare lo studio in versione integrale:
https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/2788346
Gli autori hanno utilizzato i dati rilevati dal sistema di segnalazione VAERS (Vaccine Event Adverse Reporting System) che sono stati sottoposti a controlli incrociati molto accurati.
La premessa รจ che trattandosi di un sistema di farmacovigilanza passiva, il numero di incidenti segnalati รจ probabilmente sottostimato rispetto alla portata molto piรน grave del fenomeno.
Sono stati analizzati 1626 casi di miocardite e i risultati hanno mostrato che il farmaco/vaccino Pfizer-BioNTech รจ associato ad un rischio piรน elevato, con 105,9 casi per milione di dosi dopo il secondo vaccino nella fascia di etร da 16 a 17 anni per i maschi e 70,7 casi per milione di dosi dopo il secondo colpo nella fascia di etร da 12 a 15 anni per i maschi.
La fascia di etร maschile da 18 a 24 anni ha anche visto tassi significativamente piรน alti di miocardite sia per il farmaco Pfizer che quello Moderna (rispettivamente 52,4 e 56,3 casi per milione).
Tra i sintomi riportati ci sono: dolore toracico, pressione o disagio (89%), mancanza di respiro (30%), risultati ECG anormali (72%) e risultati anormali della risonanza magnetica cardiaca (72%).
Nel frattempo, l’American Heart Association e l’American College of Cardiology in via prudenziale consiglia ai pazienti vaccinati con farmaci mRNA colpiti da miocardite, di astenersi dagli sport competitivi per almeno 3/6 mesi e riprendere l’esercizio fisico intenso solo dopo aver effettuato un ECG con risultati normali.
Inoltre โ quasi incredibile leggerlo – consigliano di posticipare a data da destinarsi ulteriori dosi di vaccino a mRNA.
In conclusione, gli autori dello studio osservano che il rischio di miocardite dopo aver ricevuto vaccini COVID-19 a base di mRNA รจ aumentato in varie fasce di etร รจ stato piรน alto dopo la seconda dose di vaccinazione nei maschi adolescenti e nei giovani uomini.
Suggeriscono che questo rischio dovrebbe essere considerato e ben ponderato nel contesto del calcolo rischi/benefici della vaccinazione COVID-19 con farmaci mRNA.
Lo studio รจ stato accettato in data 16 dicembre 2021 e oggetto di revisione critica e statistica.